km da percorrere
metri up
metri down
ore di cammino
Descrizione quarta tappa Cammino del Gran Sasso: da Santo Stefano di Sessanio a Barisciano
Dopo aver scovato ogni scorcio incantato di Santo Stefano di Sessanio (1251 m) partiamo, zaino in spalla, per affrontare la quarta tappa del Cammino del Gran Sasso che, prevalentemente in discesa, ci farà raggiugere Barisciano (940 m) che conserva alcuni scorci architettonici del XVI secolo, testimonianza della presenza della famiglia Caracciolo. Qui possiamo visitare la piccola chiesa del Buon Consiglio o di Capo di Serra risalente al XIII secolo e decora al suo interno con pregevoli affreschi votivi.
In cinque ore di itinerario, affrontiamo un percorso panoramico che lambisce la Piana delle Locce (1230 m), dove incontriamo numerosissimi ricoveri scavati nella roccia, detti Locce. Queste fungevano da appoggio alle attività agro-pastorali che usufruivano degli altopiani coltivabili e delle ampissime lande dedicate al pascolo.
Accompagnati dalla presenza costante della vetta maestosa del Corno Grande, proseguiamo sul nostro itinerario fino a raggiungere Barisciano, la porta del Parco, nonché meta conclusiva della tappa di oggi.

Scarica le tracce
Scarica ora le tracce gpx della singola tappa o dell’intero Cammino!
Dove dormire
Scegli la migliore soluzione tra le strutture convenzionate per il tuo cammino!
Albergo Ristorante Monte Selva
Località: Barisciano, L’Aquila. Pernottamento 4° tappa
L’Albergo Monte Selva si trova in un autentico paradiso naturalistico, ricco di tracce del passato, arte e cultura. Dispone di 9 camere, spaziose, curate e con la possibilità di usufruire di matrimoniali, triple o familiari, tutte provviste di bagno con doccia, tv e wifi. All’interno è ubicato l’autonomo ristorante, dotato di un ampio salone con capacità di 130 coperti, ideale anche per banchetti e cerimonie. La cucina è caratterizzata dalle semplicità dei piatti proposti e dalla genuinità degli ingredienti utilizzati. È possibile eseguire menù concordati, secondo le più svariate esigenze. Tra i piatti consigliati sicuramente il baccalà, cucinato in svariate ricette della cucina tradizionale abruzzese.
- Accesso animali: si
- Accessibilità disabili (ristoro): si
- Possibilità di mangiare (se struttura ricettiva): si
- Wi-fi: si
- Rimessa biciclette: si
- Spazio per asini/cavalli: si
- Lavanderia (se struttura ricettiva): si (servizio a pagamento)
- Parcheggio: si
Natour
Località: Barisciano, L’Aquila. Pernottamento 4° tappa
L’ostello Natour è situato nel grazioso paese di Barisciano, a brevissima distanza dai suggestivi Santo Stefano di Sessanio e dalla Rocca di Calascio. Offre 4 appartamenti di diverse metrature, ristrutturati e dotati di tutti i comfort. Tutti gli appartamenti hanno una cucina indipendente e sono provvisti di wi-fi. Il valore aggiunto della struttura è un ampio giardino attrezzato, corredato di ampio barbecue e di una sala comune con cucina dove è possibile, previa richiesta, organizzare piccoli eventi. Tutte le mattine viene offerta agli ospiti la colazione all’italiana. Parcheggio privato per auto, moto e biciclette. In qualità di struttura bike friendly, Natour offre lavaggio bici e piccola officina.
- Accesso animali: si
- Accessibilità disabili: si
- Possibilità di mangiare : no
- Wi-fi: si
- Rimessa biciclette: si
- Spazio per asini/cavalli: si
- Lavanderia: no
- Parcheggio: si
- Bike friendly
Strada Provinciale Barisciano Castel del Monte, 67021 Barisciano, Italia
3294130840