Consulta le nostre FAQ
Hai domande? Ecco le nostre risposte ai tuoi dubbi più frequenti. Per qualsiasi altra informazione più specifica, puoi contattarci ai nostri recapiti che trovi qui sul nostro sito.
Prima della partenza raccomandiamo la segnalazione della partenza, indicando: nome, cognome, data di nascita, recapito, data di partenza e strutture prenotate. Puoi registrarti sulla sezione apposita del nostro sito https://camminodelgransasso.it/registrati-per-il-cammino/
E’ possibile fare il Cammino del Gran Sasso in solitaria, in quanto ben segnalato seguendo le tracce tracce gpx scaricabili sul nostro sito. Sulla home page troverai le tracce complete del Cammino, mentre sulle pagine dedicate alle singole tappe puoi scaricare le tracce gpx intermedie di riferimento.
Quello che possiamo consigliarti è di scegliere di partire nei periodi di medio/bassa stagione, per intraprendere il Cammino ad una temperatura ideale oltre alla maggior disponibilità di posti letto a prezzi più convenienti. L’intervallo di tempo che consigliamo va a partire da fine maggio fino a metà luglio e dai primi di settembre a inizio ottobre.
Nel periodo invernale, non è possibile percorrere il Cammino del Gran Sasso, in quanto la piana di Campo Imperatore diventa inaccessibile per via delle precipitazioni nevose, per cui è possibile fare solo le tappe a quote più basse. Consigliamo di contattare la nostra segreteria prima della eventuale partenza nei mesi più freddi al numero 329-4130840 oppure scrivere all’indirizzo info@camminodelgransasso.it per ulteriori informazioni.
Dall’aeroporto di Pescara, si può usufruire della navetta AirLink che in 10 minuti collega l’aeroporto alla stazione di Pescara, in alternativa, si può optare il collegamento con autobus di linea, precisamente la linea 38 (che diventa linea 8 solo nelle fasce pomeridiane), con corse disponibili ogni 45 minuti.
Arrivati alla stazione di Pescara, si può prendere l’autobus direzione l’Aquila Terminal, linea trattata dalla compagnia Arpa/Tua.
Arrivati ad Aquila stazione, c’è un ulteriore autobus AMA linea M6 che collega direttamente ad Assergi / Fonte Cerreto.
Consigliamo la consultazione dei siti di riferimento delle compagnie per verificare operatività ed eventuali variazioni:
Navetta Airlink operata da Tua https://www.tuabruzzo.it/index.php?id=157
Collegamenti per l’Aquila https://www.oraribus.com/autobus-arpa.php?partenza=Pescara&arrivo=L_Aquila
Collegamenti dall’Aquila per Fonte Cerreto Elenco linee AMA – AMA SpA L’AQUILA
Il Cammino del Gran Sasso si svolge interamente nel Parco Nazionale del Gran Sasso, per cui si può incontrare la fauna selvatica, per questo ci raccomandiamo di tenerlo sempre al guinzaglio. Per il pernottamento, è sempre su richiesta e da specificare alle strutture al momento della prenotazione ed alcune di queste prevedono un piccolo supplemento!
Per i più allenati le tappe 2 e 3 o 3 e 4 possono essere unite. Consigliamo di contattare la nostra segreteria al numero 329-4130840 prima della partenza.
Fonte Cerreto, dove parte la funivia del Gran Sasso per iniziare il Cammino del Gran Sasso dal piazzale di Campo Imperatore, è raggiungibile treno e in autobus, oppure in auto.
TRENO / AUOBUS
La stazione ferroviaria più vicina al Parco Nazionale del Gran Sasso è quella dell’Aquila, raggiungibile con meno di 4 ore di treno da Roma, con cambio a Terni, alternativamente con treno da Pescara, con cambio a Sulmona. Tutte le tratte sono effettuate con treni regionali Trenitalia consultabili sul sito ufficiale https://www.lefrecce.it/
In alternativa da Roma potete prendere il servizio autobus offerto dai tanti fornitori consultabili sui motori di ricerca, con partenza dalla stazione di Roma Tiburtina e raggiungono il centro dell’Aquila con circa 1 ora e 30 minuti senza effettuare cambi. La stazione dell’Aquila è collegata a Fonte Cerreto tramite l’autobus locale M6. Potete trovare gli orari completi dell’autobus M6 a questo indirizzo: https://www.ama.laquila.it/linee-e-orari/elenco-linee-ama/
IN AUTO
Da Roma è necessario percorrere la A24 in direzione l’Aquila fino all’uscita di Assergi e poi seguire le indicazioni per Fonte Cerreto.
Avvisiamo gli utenti che non c’è nulla di attrezzato lungo il Cammino del Gran Sasso, qui puoi trovare il regolamento del Parco Nazionale che disciplina il pernottamento in tenda all’interno del Parco: https://www.gransassolagapark.it/public/documenti/attivcamp/Reg_attivitacampegg.pdf
Il Cammino del Gran Sasso non presenta particolari difficoltà e si rivolge a una tipologia di camminatori il più varia possibile, dal principiante al più esperto. Vista la percorrenza di pochi giorni (4 o 5) è infatti ideale come prima esperienza di cammino. Non esiste un’età giusta o sbagliata per fare il Cammino. Chiedersi se è fattibile per coloro che non sono più giovanissimi non ha senso: il Cammino del Gran Sasso è per tutti e a qualunque età .
Puoi trovare tutte le strutture previste e convenzionate sulla sezione del nostro sito https://camminodelgransasso.it/dove-dormire/ . Consigliamo la prenotazione con largo anticipo delle strutture, data l’altissima richiesta. Sulle singole pagine dedicate ad ogni tappa troverai la struttura convenzionata di riferimento. La richiesta verrà gestita direttamente dalla struttura scelta, che ti risponderà con disponibilità , info e prezzi.
Consigliamo di parcheggiare al Piazzale Simoncelli, a Fonte Cerreto, dove si trova un’ampia disponibilità di parcheggi. Da Fonte Cerreto, si può prendere la funivia del Gran Sasso che collega al Piazzale di Campo Imperatore, per iniziare il tuo cammino. Verifica l’operatività della funivia direttamente da qui https://www.ilgransasso.it/
Non è possibile percorrere il Cammino del Gran Sasso tutto l’anno. Nel periodo invernale la piana di Campo Imperatore diventa inaccessibile per via delle precipitazioni nevose, per cui è possibile fare solo le tappe a quote più basse. Consigliamo di contattare la nostra segreteria prima della eventuale partenza nei mesi più freddi al numero 329-4130840 oppure scrivere all’indirizzo info@camminodelgransasso.it per ulteriori informazioni.
Puoi usufruire di un servizio di transfer per i bagagli a te dedicato, che ti permetterà di farti trovare i bagagli più ingombranti nella struttura prevista a fine di ogni tappa. Puoi contattare la nostra segreteria al numero 329-4130840 oppure scrivere all’indirizzo info@camminodelgransasso.it per ulteriori informazioni.
I self-guided sono tour in libertà che ti permettono proprio di organizzare il cammino su misura, in 5 tappe o in 4, 3 o solo due tappe, in base al tuo allenamento, ai tuoi desideri!
Nel pacchetto self-guided avrai compreso nel prezzo: pernottamenti con servizio di mezza pensione in camera doppia/tripla, il transfer da Fonte Cerreto a Campo Imperatore (o funivia), l’organizzazione delle tappe e le tracce GPS, le credenziali, l’assicurazione assistenza medica, la reperibilità dell’organizzazione in loco h24, la possibilità di richiedere esperienze extra, come le visite guidate a Rocca Calascio e a Santo Stefano di Sessanio, le degustazioni di pecorino Canestrato presso l’Azienda Agricola Gran Sasso.
Puoi contattare la nostra segreteria al numero 329-4130840 oppure scrivere all’indirizzo info@camminodelgransasso.it per ulteriori informazioni.
Si è possibile acquistare il servizio guida per farsi accompagnare lungo Il Cammino del Gran Sasso da guide iscritte al Collegio delle guide Alpine Abruzzo in collaborazione con Gran Sasso Guides (Gran Sasso Guides | Escursioni in Abruzzo). Inoltre, è possibile anche unirsi a gruppi precostituiti : i pacchetti sono comprensivi di 3 notti in mezza pensione, servizio transfer bagagli, credenziali e cartoguida, biglietto funivia, servizio guida in collaborazione @GranSassoGuides. Puoi contattare la nostra segreteria al numero 329-4130840 oppure scrivere all’indirizzo info@camminodelgransasso.it per ulteriori informazioni.
È possibile unirsi a gruppi precostituiti, scegliendo i pacchetti con tour guidati dalla durata di 4 giorni 3 notti comprensivi di pernottamento in mezza pensione, servizio transfer bagagli, credenziali e cartoguida , biglietto funivia, il tutto accompagnato da guida iscritta al Collegio delle guide Alpine Abruzzo in collaborazione con GranSassoGuides https://www.gransassoguides.com/. Consigliamo di contattare la nostra segreteria al numero 329-4130840 oppure scrivere all’indirizzo info@camminodelgransasso.it per ulteriori informazioni.
La Credenziale è uno dei tratti distintivi più importanti del Cammino del Gran Sasso. La credenziale, insieme alla cartoguida, possono essere acquistate presso il bar la villetta a Fonte Cerreto o presso le strutture convenzionate consultabili sul nostro sito alla modica cifra di € 5,00.
Ecco dove ottenere il timbro a fine di ogni tappa:
1° Tappa ▶ Castel del Monte : Albergo Parco Gran Sasso ~ Market Mucciante
2° Tappa ▶ Calascio / Rocca Calascio : Bar Calascino ~ Accálascio b&b ~ La Taberna di Rocca Calascio
3° Tappa ▶ Santo Stefano di Sessanio : Centro visite e punto info del parco ~ La Bifora e Le Lune b&b
4° Tappa ▶ Barisciano : Albergo ristorante Monte Selva ~ Comune di Barisciano
Natour, l’ostello per i camminatori ~ Bar la Villetta, Fonte Cerreto ~ rrTrek Gran Sasso

Iscriviti ora alla Newsletter!
Ricevi tante informazioni utili, le tracce GPS del Cammino e info sui servizi convenzionati!