Dove mangiare
Il Cammino del Gran SassoC’è un mondo da gustare e raccontare, da queste parti. A voi non resta che immergervi e scoprirlo!
Ristorante L’Elisir del Poeta
P.zza Cristoforo Colombo snc, Santo Stefano di Sessanio, L’Aquila.
Per Info. e Prenotazioni: 3891955586
Nella Splendida cornice di un Borgo “ senza tempo”, una passeggiata culinaria, un cammino, immersi nei sapori “reali” del nostro Territorio ove piatti preparati con Amore e Passione raccontano la nostra vita, le nostre terre, la nostra montagna con la soave meraviglia dei suoi prodotti rigorosamente di stagione ma soprattutto a Km. “0”.
Cereali, Legumi, Verdure e Formaggi sapientemente accompagnati dalle immancabili Erbe selvatiche officinali che raccogliamo e la pasta, che da buona tradizione di casa si “ ammassa”, giorno per giorno.
Inizieremo il nostro cammino riscoprendo sapori unici presentati in piccole portate, una serie di antipastini freddi e caldi che ci accompagneranno verso un piatto della tradizione, la Pasta fatta in casa ed a seguire un piatto simbolo dell’ Eccellenza del nostro Borgo: la Zuppa di Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio.
Un secondo piatto sarà la portata finale, una meraviglia dei pastori locali “ il Formaggio” e che sia un Semistagionato o Primo Sale, rimane la certezza del gusto senza tempo. Immancabile il Dolce rigorosamente preparato al momento.
Dalla nostra grotta, custode eccelsa, una serie di digestivi fatti in casa chiuderanno il nostro Viaggio.
Accompagnamo i pasti con l’ Eccellenza di Vino delle Cantine Ripa Teatina.
Ristorante da Loredana – Albergo Parco del Gran Sasso
Via di Campo Imperatore, 7, 67023 Castel del Monte AQ, L’Aquila.
Per Info. e Prenotazioni: 3388348150
Il ristorante è il punto d’orgoglio dell’hotel e per questo motivo la cucina è curata direttamente dai proprietari. Il menu’ è basato su prodotti stagionali e su materie prime reperite prevalentemente dai fornitori locali, tra cui carni, formaggi e legumi provenienti dagli allevamenti e aziende agricole situate nelle vicinanze del paese, davvero a Km 0.
Tra i prodotti della nostra tavola trovate i seguenti Presidi Slow Food tipici del Territorio: pecorino canestrato di Castel del Monte, lenticchie di Santo Stefano di Sessanio, mortadella di Campo Tosto, ceci di Navelli, fagioli di Paganica, grano solina dell’Appenino abruzzese, salsiccia di fegato aquilana, patata turchesa.
Lo zafferano della piana di Navelli, il piu’ saporito e pregiato al mondo, è presente in molte delle nostre ricette.
Un grande forno a legna situato nella sala da pranzo consente di cucinare pizze e focacce la cui pasta viene preparata amorosamente direttamente da Gianni.
Le nostra specialità sono le paste fresche, preparate ogni giorno da Loredana secondo ricette casalinghe tramandate da generazioni. Tra i piatti tipici potete gustare i nostri rinomati ravioli di ricotta di pecora, i surgi sfurnati (pasta fresca in brodo con verdure), i calcioni (rustici panzerotti ripieni di pecorino), gli immancabili arrosticini abruzzesi e l’agnello nostrano cotto alla brace.
Cuore Nero Food & Relax
via Nazario Sauro, 82, 67020 Santo Stefano di Sessanio AQ.
Per Info. e Prenotazioni: 3388348150
Cuore Nero Food and Relax, situato all’ingresso del paese di Santo Stefano di Sessanio, vi accoglie con spaziose e confortevoli camere,
dove la squsita cucina preparata dalle sapienti mani dello Chef Fabrizio Di Paquale saprà conquistarvi, senza mai tralasciare la tradizione del territorio e scegliendo la genuinità dei prodotti con filiera a km 0 , rigorosamente di piccoli produttori locali. Cuore Nero Food and Relax nasce dalla passione per la cucina e per il tartufo dello Chef Fabrizio, con un percorso in continua crescita dove l’obiettivo è la promozione dell’ Abruzzo attraverso i suoi “tesori”. Inoltre la struttura include il bar, il cui servizo è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00.
Albergo Ristorante Monte Selva
SS. 17 Km 53, 67021 Barisciano AQ.
Per Info. e Prenotazioni: 0862899100
Il Ristorante Monte Selva, dotato di un ampio salone con capacità di 80 coperti, bene si presta a banchetti e cerimonie. La cucina tipicamente locale non mancherà di stupire il cliente con la semplicità dei piatti proposti e nello stesso tempo con la genuinità degli ingredienti utilizzati. Tra i piatti consigliati segnaliamo il baccalà cucinato nei diversi modi della cucina tradizionale abruzzese e nazionale. E’ possibile eseguire menù concordati, sia di carne che di pesce, secondo le esigenze per qualsiasi situazione ed evento.
La Taberna di Rocca Calascio
via della torre 36,69 km 67020 Calascio.
Per Info. e Prenotazioni: 3500899006
Ai piedi di uno dei castelli più belli e suggestivi del mondo, tra i vicoli del borgo rimasto “autentico” come era in epoca medievale, c’è una taberna, di quelle con la tradizionale volta a botte e le pareti di pietra bianca a vista, uno di quei luoghi dove a conquistarti sono l’atmosfera familiare e il profumo di cose buone.
All’interno di una grotta annessa alla Taberna di Rocca Calascio (L’Aquila) riposano decine e decine di forme di “Grana di pecora d’Abruzzo”, la sintesi casearia di una storia antica e moderna che narra di transumanza e pastorizia, tecnica e innovazione.
Nell’incantevole borgo ai piedi dell’antico castello di Ladyhawke, la Taberna di Rocca Calascio, ristorante, locanda affittacamere e bottega di prodotti tipici, conquista il palato e i sensi di viandanti e turisti che arrivano quassù, a circa 1.400 metri, per raggiungere a piedi il crinale del castello che ha fatto sognare poeti e registi.
La Tricagliese Home Restaurant
via Cavour 22, Barisciano, l’Aquila
Per Info. e Prenotazioni: 3716686829
Nel nostro Home Restaurant La Tricagliese si può gustare la vera cucina tradizionale abruzzese, immerso in un’atmosfera accogliente e familiare. La nostra cucina parte dal nostro territorio, qui i prodotti locali a chilometro zero sono gli assoluti protagonisti. Siamo appassionati di cucina di alta qualità e crediamo fermamente nell’importanza di utilizzare ingredienti freschi e autentici per creare esperienze culinarie uniche. Unisciti a noi per vivere una serata gastronomica indimenticabile, in cui ogni piatto racconta la storia dei prodotti locali e celebra la bontà della nostra terra abruzzese!