Il primo press tour sul Cammino del Gran Sasso

Il primo press tour sul Cammino del Gran Sasso

Dal 14 al 18 maggio blogger, giornalisti, influencer e creatori di contenuti digitali hanno percorso il Cammino per promuoverlo sui canali di settore. Tappa dopo tappa, è stata l’occasione per scoprire non solo l’itinerario, ma anche i borghi che esso...
Carapelle Calvisio

Carapelle Calvisio

Posto a 877 m. d’altitudine, il Comune di Carapelle Calvisio sorge sulle colline calcaree della Valle Tritana, a cinque chilometri da Castelvecchio Calvisio. Della zona si hanno molte citazioni nel Chronicon Volturnense e anche in varie mappe disegnate dal Monaco...
Castelvecchio Calvisio

Castelvecchio Calvisio

Il territorio di Castelvecchio Calvisio è stato abitato sin da epoche remote, infatti sul vicino Monte Mattone è documentata la presenza di un recinto circolare del primo periodo italico, simile al Colle della Battaglia (Castel del Monte) e al Monte delle Croci...
L’altipiano di Campo Imperatore

L’altipiano di Campo Imperatore

Le parole di Fosco Maraini, orientalista e alpinista fiorentino che visitò per la prima volta il Gran Sasso alla fine degli anni Trenta, introducono nel modo migliore Campo Imperatore, il più esteso altopiano dell’Appennino che si allunga ai piedi delle vette...
La patria della transumanza

La patria della transumanza

Il territorio della Baronia con i Comuni aderenti al Consorzio di tutela e valorizzazione del Canestrato di Castel del Monte costituiscono l’area rappresentativa della trasumanza. L’allevamento transumante tra queste montagne e i pascoli invernali del Tavoliere delle...
Castel del Monte

Castel del Monte

Il borgo fortificato di Castel del Monte sorge a 1345 m. di altitudine ai piedi dell’ultima propaggine meridionale del Gran Sasso. Le sue origini vanno rintracciate nel sottostante Piano di S. Marco, il cui nome deriva da un’antica abbazia medievale di cui abbiamo...
Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio

Le prime tracce della presenza di un insediamento urbano si datano al periodo romano anche se la presenza del popolo italico dei Vestini nel territorio di Santo Stefano è riscontrata nelle numerose necropoli rinvenute nella zona sud est dell’attuale borgo. Il termine...
Barisciano

Barisciano

L’origine dell’insediamento risale al VI-VIII secolo, fu possedimento di vari feudatari tra i quali i Carafa, i Di Paola, gli Sciaca, i Rovito e alla fine del ‘500 dei Caracciolo. Sulla collina che sovrasta ad est il centro abitato, si individuano i resti dell’antico...
Storia della Baronia

Storia della Baronia

Il territorio della “Baronia di Carapelle” situato nel versante meridionale del Gran Sasso, comprendeva gli insediamenti urbani di Castel del Monte, Calascio, S. Stefano di Sessanio, Castelvecchio Calvisio e Carapelle Calvisio. Il borgo di Barisciano non fece mai...
Calascio e Rocca Calascio

Calascio e Rocca Calascio

La prima attestazione di un insediamento umano nella zona di Calascio risale all’età del ferro. Come nell’area del Colle della Battaglia, anche qui è emerso un recinto difensivo italico, sul Monte delle Croci, costituito da muri a secco e fossati concentrici. Nel IV...

Accettazione Gdpr

Accettazione Gdpr

Accettazione Gdpr

Accettazione Gdpr

Accettazione Gdpr

Cammino del Gran Sasso

Iscriviti ora alla Newsletter!

Ricevi tante informazioni utili, le tracce GPS del Cammino e info sui servizi convenzionati!

Grazie per esserti iscritto!

Apri whatsapp
1
Hai bisogno di info? Scrivi qui...
Hai bisogno di info per il cammino? Scrivi qui...