Il territorio della Baronia con i Comuni aderenti al Consorzio di tutela e valorizzazione del Canestrato di Castel del Monte costituiscono l’area rappresentativa della trasumanza. L’allevamento transumante tra queste montagne e i pascoli invernali del Tavoliere delle Puglie, attraverso una fitta rete di tratturi, affonda le sue radici sin dalla preistoria ed è ben documentato già in epoca romana. L’epoca d’oro di questa attività si ebbe, però, tra il XVI e XVII secolo quando, le pecore che dell’Abruzzo scendevano in Puglia, raggiunsero il numero di oltre 4 milioni di capi e solo dalla Baronia di Carapelle se ne potevano contare 97.000.

Quasi tutti gli uomini di questi paesi, d’inverno, seguivano le greggi nel Mezzogiorno per le migrazioni stagionali e rimanevano lontano da casa per quasi otto mesi all’anno.

Oggi la transumanza ha ceduto inevitabilmente il passo alla modernità e ai mezzi di trasporto meno romantici, e si è trasformata in “verticale”, ossia lo spostamento delle greggi avviene dalle aree poste nelle quote basse verso gli altipiani montani nel periodo primaverile-estivo. Lo straordinario valore espresso dalla transumanza in termini storico-archeologici, antropologici, sociali e culturali ma anche gastronomici, è il motivo per cui il comitato del patrimonio mondiale dell’Unesco, nel 2019, ha proclamato la transumanza Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Accettazione Gdpr

Accettazione Gdpr

Accettazione Gdpr

Accettazione Gdpr

Accettazione Gdpr

Cammino del Gran Sasso

Iscriviti ora alla Newsletter!

Ricevi tante informazioni utili, le tracce GPS del Cammino e info sui servizi convenzionati!

Grazie per esserti iscritto!

Apri whatsapp
1
Hai bisogno di info? Scrivi qui...
Hai bisogno di info per il cammino? Scrivi qui...